
29 Gen Bonus ristrutturazione 2020
Abbiamo tutti aspettato la nuova finanziaria per capire quali sono le novità del 2020. È stato prorogato fino a Dicembre 2020 il bonus ristrutturazione, il quale consente la detrazione IRPEF del 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 euro. La cifra è da suddividere in 10 quote annuali di uguale importo.
Tra gli interventi ammessi segnaliamo:
- ristrutturazione bagno;
- rinnovamento infissi;
- porte blindate;
- scale;
- schermature solari;
- ristrutturazioni sottotetto e seminterrati (leggi di più);
- accorpamenti di locali;
- allarme finestre esterne;
- rifacimento pavimenti e balconi;
- impianto elettrico, di condizionamento e antincendio.
A chi spetta il bonus ristrutturazione 2020?
- al proprietario dell’abitazione;
- all’inquilino o comodatario;
- al familiare convivente;
- al coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
Altre agevolazioni della manovra finanziaria
- l’ecobonus per la riqualificazione energetica
- il sismabonus per la riduzione del rischio sismico
- il bonus mobili per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici
- il bonus verde per sistemare giardini e terrazzi
Novità di quest’anno sono il bonus facciate e il bonus rubinetti. Oltre lo sconto in fattura, che verrà applicato solo per i lavori condominiali che superano i 200.000 euro.
Bonus mobili 2020
È un’agevolazione che spetta solo a chi ha eseguito interventi di ristrutturazione effettuati prima dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è pari al 50% sull’acquisto di mobili nuovi o elettrodomestici di classe elettronica A+ e A per arredare l’immobile ristrutturato per un massimo di 10.000 euro.
Ecobonus 2020
Puoi richiedere l’agevolazione per i lavori di riqualificazione energetica, cioè ad esempio per l’installazione di pannelli solari, di pareti isolanti, coperture e pavimenti. Inoltre rientrano anche gli infissi e le schermature solari.
In base al tipo di lavoro effettuato, le detrazioni vanno dal 50% al 70%, fino ad arrivare all’85% per i lavori in condominio.
Bonus facciate 2020
Potrai richiedere la detrazione del 90% delle spese sostenute per il recupero delle facciate esterne. Stiamo parlando degli edifici esistenti che si trovano in zona A (centri storici) e zona B (totalmente o parzialmente edificata).
Il bonus copre i lavori che fanno parte della manutenzione ordinaria. E quindi per: interventi sulle strutture opache della facciata; lavori su balconi, ornamenti, marmi e fregi; pulitura e tinteggiatura esterna.
Bonus rubinetti 2020
Pensata per ridurre il consumo idrico, la detrazione consiste nel 65% delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di rubinetteria sanitaria con portata di erogazione uguale o inferiore a 6 litri al minuto; soffioni doccia e colonne doccia attrezzate con portata uguale o inferiore ai 9 litri al minuto; cassette di scarico e sanitari con volume medio di risciacquo uguale o inferiore ai 4 litri.
Affidarsi a un’impresa edile
Molto spesso la ristrutturazione di un immobile, anche piccolo, si trasforma per i proprietari in una grande odissea: lunghe pratiche burocratiche, scelta delle maestranze (muratore, elettricista, idraulico, falegname, fabbro…), gestione dei vari professionisti (Geometra/Architetto per il progetto architettonico, Ingegnere per quello strutturale e altri tecnici per i calcoli termici, le pratiche per la sicurezza del cantiere, per l’acustica, le fogne…).
Ecco perché è sempre consigliabile scegliere un’unica impresa per ristrutturare casa. Risparmiando in questo modo tempo, fatica e soprattutto denaro. Noi di Edilmultiservizi ci occupiamo di tutti gli aspetti tecnici, organizzativi e burocratici, diventando un unico interlocutore per una ristrutturazione chiavi in mano. A te rimane la sicurezza di lavori svolti in tempi certi e il piacere di vivere in un ambiente come hai sempre desiderato.